

Lisa De Luca
- 23 apr 2018
- 12 min
LE ULTIME PAROLE DI SOCRATE: SUGGESTIONI MISTICHE E IPOTESI ALCHEMICHE
Nel Dialogo Fedone di Platone, Socrate pronuncia una frase che ha dato adito a numerose interpretazioni nel corso della storia della filosofia. Egli, dopo essersi scoperto per l’ultima volta il volto, dice: “Critone, dobbiamo un gallo ad Asclepio.”(1) L’interpretazione tradizionale vede in queste parole un ringraziamento di Socrate al dio (il gallo era il tipico animale che veniva offerto al dio Esculapio), ma ne esistono molte altre, tra cui quella molto famosa di Nietzsche


Ferdinando Brancaleone
- 17 apr 2018
- 8 min
DAL “QUI-ED-ORA” ALL’ “OLTRE” Riflessioni antropologico-esistenziali
[1] “Ad onta delle numerose differenze, le concezioni dei vari filosofi esistenzialisti presentano alcuni temi comuni; in particolare due: 1) il richiamo alla finitudine umana; 2) il peso centrale attribuito alla categoria della possibilità”. (L. Geymonat) [2] Queste due tematiche risultano strettamente connesse alla specifica e fondamentale importanza riconosciuta alla “esistenza” nei confronti della “essenza” e, in maniera conseguente, al singolo individuo, in cui l’esisten