

Lisa De Luca
- 27 giu 2018
- 14 min
LA PAROLA E L’IMMAGINE: IL “CASO ILDEGARDA”
Ritengo sia interessante analizzare il rapporto che sussiste tra le parole e le immagini, ovvero tra “ciò che si dice/ode” e “ciò che si vede” o anche, si può dire, tra la nostra facoltà linguistica e la nostra facoltà visiva. Questo rapporto ha delle caratteristiche e delle peculiarità che possono essere spunto di riflessione per coloro che – per professione o per sola ricerca personale – utilizzano, pur in diversi modi, le “parole” come strumento. Per farlo, vorrei esporre

Francesca Guercio
- 25 giu 2018
- 4 min
Cosa significa guarire. Una scorribanda esistenziale.*
Comunque la mettiamo, la vita è una faccenda da cui non si esce vivi. Eppure, un quarto d’ora prima di morire un uomo è ancora vivo. E perciò ha qualcosa da cui guarire. Riacquistare la salute. O rimettere in salute, nella versione transitiva. Il verbo guarire arriva a noi dalla radice tedesca var, la stessa di “guardare”, e assume significati di difesa e protezione. Comprende dunque in sé la tensione verso uno stato di incolumità, salvezza, integrità e sanità che p