
Ferdinando Brancaleone
- 10 set 2018
- 10 min
STATI DI COSCIENZA ALTERNATIVI E DISSEMINAZIONI GENERATIVE IN ANTROPOLOGIA CLINICA NEO-ESISTENZIALE
1. L’Antropologia neo-Esistenziale si è particolarmente interessata, a livello clinico, degli stati alternativi di coscienza e a quel “fenomeno” che va sotto il nome di “trance terapeutica”, nel cui ambito assume uno specifico rilievo il “concetto” di “suggestione post-ipnotica” (tale concetto viene più adeguatamente denominato, nell’approccio clinico neo-esistenziale, con l’espressione di “disseminazione generativa”). 1.1. Se nell'ipnositerapia più tradizionale lo “stato-di-

Ferdinando Brancaleone
- 8 set 2018
- 4 min
Una prospettiva antropologico-esistenziale: riflessioni su Roberto Assagioli
La prospettiva antropologica proposta da Roberto Assagioli, fondatore della Psicosintesi, “[...] poggia su una ricca metafora antropomorfica”(1), nel senso che nel modello teorico della Psicosintesi assagioliana, la ‘personalità’ tende ad essere considerata alla stregua di un organismo, o “sistema complesso”, costituito da molteplici ‘sottosistemi’, indipendenti e, nel contempo, interagenti, cui Assagioli dà il nome di sub-personalità(2). Ognuna di tali sub-personalità è stru

Ferdinando Brancaleone
- 4 set 2018
- 4 min
Libere riflessioni sulla Dialettica del Noûs
Mi è capitato di rileggere, giorni fa, alcune considerazioni di Tullio Carere-Comes (tra cui specialmente quella di seguito riportata), che hanno stimolato in me una serie di molteplici “riflessioni”: “Tommaso d’Aquino … non era prigioniero degli schemi della sua scuola … era sempre aperto agli stimoli intellettuali che gli giungevano da ogni parte … Questa sua apertura era la conseguenza di quella che Tommaso considerava la facoltà primaria dell’intelletto, la capacità di fa