

Ferdinando Brancaleone
- 28 mar 2019
- 6 min
DAL DESIDERIO ALL’ASPIRAZIONE. Riflessioni esistenziali sul “meta-desiderare”
Se si considera attentamente quanto grande e palese sia per noi il “problema dell’esistenza”, di questa esistenza ambigua, tormentata, fuggevole e simile al sogno […] e se poi si osserva come tutti gli uomini – tranne alcuni pochi e rari – sembrano non rendersi conto di questo problema, anzi non esserne affatto consapevoli, bensì preoccuparsi di tutto meno che di esso […] se si riflette bene a ciò, io dico, si può cominciare a credere che l’uomo si chiami “essere pensante” so


Lisa De Luca
- 20 mar 2019
- 11 min
LA FERITA D’AMORE. Riflessioni antropologico-esistenziali
Per intendere questo discorso bisogna essersi innamorati almeno una volta o, almeno, bisogna sentire che è possibile che questo accada, “ci-accada”. Innamorati di una persona, ma anche di una idea, di un progetto, di un’arte, di una attività. Non mi riferisco all’amore “razionale”, all’amore “sensato”, non parlo del compagno/compagna che – compatibile per carattere e stile di vita – ci sta accanto, “razionalmente” e “sensatamente”. Non mi riferisco al lavoro che abbiamo scelt


Fabio Gabrielli
- 13 mar 2019
- 6 min
Sillabe inconcludenti sull’esistenza. Il dolore e la soglia
«Qualcosa di terribile, di nuovo, e di significativo come null’altro nella sua vita, stava avvenendo dentro di lui. E lui solo ne era a conoscenza, tutti quelli che lo circondavano non capivano o non volevano capirlo, e pensavano che tutto, al mondo, andasse come prima».[1] Nello scarto tra ordinario e straordinario il dolore disegna da sempre la sua cartografia biologica ed esistenziale; voce flebile eppure mai silente, enigma che, pur paralizzando, dischiude squarci d’esser


Ferdinando Brancaleone
- 2 mar 2019
- 12 min
COSCIENZA, MICROTUBULI ED ENTANGLEMENT CEREBRALE
COSCIENZA, MICROTUBULI ED ENTANGLEMENT CEREBRALE (Antropologia neo-Esistenziale e Scienze d’avanguardia) O. L’Antropologia neo-Esistenziale ha, tra i suoi scopi precipui, quello di “integrare” la Filosofia dell’Esistenza con le acquisizioni più avanzate delle Scienze contemporanee. Intento del presente articolo è quello di presentare, in maniera sintetica e (mi auguro) sufficientemente chiara, quanto hanno proposto il matematico e fisico teorico britannico Roger Penrose e l’a