

Ferdinando Brancaleone
- 29 nov 2019
- 4 min
La scienza e il coraggio dell’ignoranza
La vera scienza nasce da un atto di umiltà. Dal saper rinunciare a ciò che già si conosce (o si crede di conoscere). Dall’avere il coraggio di riconoscere di non poter essere mai totalmente sicuri. La consapevolezza della propria ignoranza sta al fondo (ed è il cuore) dell’autentico sapere. È proprio tale consapevolezza (quella dei limiti del proprio sapere) che ha permesso all’uomo di imparare così tanto sul mondo. La nostra conoscenza risulta sempre e comunque limitata. Ciò


Lisa De Luca
- 9 nov 2019
- 7 min
“Non entri qui chi non è geometra”
“Non entri qui chi non è geometra” Questa la scritta che campeggiava all'entrata dell'Accademia di Platone. A me è sempre parsa davvero... “fuori luogo”, dal momento che – come si sa – l'Accademia era una scuola di filosofia e, in tutta sincerità, io non ho mai visto alcun possibile collegamento tra la geometria e la filosofia. Sì, certo, Platone studiava matematica, geometria e, se è per questo, anche astronomia e molto altro ancora, ma non ho mai capito perché non avesse sc