

Lisa De Luca
- 18 mag 2020
- 8 min
Il virus che sposta le categorie (e l’infallibile tenuta della dialettica hegeliana)
Gli eventi eccezionali non introducono mai delle vere novità, semplicemente fanno vedere meglio – come sotto una lente di ingrandimento – elementi che già ci sono, ma che non emergono ancora in tutta la loro potenza. Anche con l’ormai famigerato virus Covid-19 è successo questo. Ed è successo sotto molti punti di vista, ma io vorrei qui riflettere su quanto è avvenuto riguardo il rapporto tra la religione e la scienza. Tema vecchio come il mondo che ha visto, nel corso della


Lisa De Luca
- 7 mag 2020
- 2 min
In Principio era il Dubbio (breve riflessione filosofica)
In Principio era il Dubbio. No, in Principio era il Logos. Sì, ma il Dubbio è la struttura, la forma del Logos. Il Dubbio è come Giano, il dio bifronte. Una faccia, la più visibile, è quella del Dubbio nichilistico: il Dubbio che distrugge, che tutto divora, spacca, spazza. Probabilmente parente di un altro dio, Crono. Questo Dubbio è irrevocabile, irreversibile, implacabile: non puoi permetterti di non dubitare, di tutto, sempre, ma, alla fine, ti ritrovi in mano con niente.