

Ferdinando Brancaleone
- 17 giu 2019
- 16 min
OLTRE IL CERVELLO
OLTRE IL CERVELLO Entanglement non-locale, fenomeni paranormali e scienze di confine (Note per una Antropologia dell’Oltre) 1. Il fenomeno dell’entanglement quantistico attiene fondamentalmente al mondo delle particelle elementari. Sussistono comunque alcuni modelli teorici (basati su disparate evidenze sperimentali) che dimostrerebbero che l’entanglement può verificarsi anche su scale relativamente macroscopiche, come ad esempio a livello del DNA e del cervello. L’evol

Ferdinando Brancaleone
- 21 mar 2018
- 13 min
ANTROPOLOGIA NEO-ESISTENZIALE: tra Filosofia, Psicologia, Clinica e Ricerca
L’Antropologia neo-Esistenziale si interessa dell’Uomo-in-quanto-Singolo. Della umanità dell’uomo prende in considerazione la specificità della assoluta singolarità e non-riducibilità (e, quindi, della incomparabilità, unicità e peculiarità). Si pone dall’angolo visuale dell’esistenza piuttosto che dell’essenza. Non nega o contesta l’essenza dell’uomo, ma la considera realizzata (compiuta: portata-a-termine) attraverso i singoli-atti-esistentivi. La sua essenza, il Singolo (i


Ferdinando Brancaleone
- 23 gen 2018
- 14 min
L’esistenza autentica come “seconda vita”
L’esistenza autentica come “seconda vita” Considerazioni neo-esistenziali “A chi sa leggere una seconda volta”: questa la dedica posta da François Jullien al suo Saggio “Une seconde vie” (trad. it. “Una seconda vita. Come cominciare ad esistere davvero”, Feltrinelli, settembre 2017). Mi ha sorpreso, quella dedica! Incuriosito e sorpreso! Le “dediche”, di norma, tendo a considerarle poco (quasi un “sovrappiù”). Ma quella dedica (non so perché) ha attirato subito la mia attenzi


Ferdinando Brancaleone
- 26 ott 2017
- 8 min
TEMPO, SPAZIO, CORPO (nell'approccio antropologico ad orientamento esistenziale)
Tutto il pensiero antropologico ad indirizzo esistenziale è connotato dalla considerazione del tempo come dimensione ontologica dell’esisten