

Ferdinando Brancaleone
- 8 gen 2020
- 8 min
ROGER PENROSE. Per una “evoluzione” della Meccanica Quantistica ed un “rinnovamento” della Cosmologi
0. Roger Penrose, eminente fisico-matematico e cosmologo contemporaneo, professore emerito dell’Università di Oxford, ha tenuto, il 25 Settembre 2019, presso l’IFIN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) di Frascati un Seminario sul tema “Il collasso della funzione d’onda quale soluzione all’attrito tra Relatività Generale e Meccanica Quantistica”. Quelle che seguono intendono essere solamente semplici considerazioni e riflessioni sintetiche, originate dagli argomenti tratt


Ferdinando Brancaleone
- 29 nov 2019
- 4 min
La scienza e il coraggio dell’ignoranza
La vera scienza nasce da un atto di umiltà. Dal saper rinunciare a ciò che già si conosce (o si crede di conoscere). Dall’avere il coraggio di riconoscere di non poter essere mai totalmente sicuri. La consapevolezza della propria ignoranza sta al fondo (ed è il cuore) dell’autentico sapere. È proprio tale consapevolezza (quella dei limiti del proprio sapere) che ha permesso all’uomo di imparare così tanto sul mondo. La nostra conoscenza risulta sempre e comunque limitata. Ciò


Ferdinando Brancaleone
- 17 giu 2019
- 16 min
OLTRE IL CERVELLO
OLTRE IL CERVELLO Entanglement non-locale, fenomeni paranormali e scienze di confine (Note per una Antropologia dell’Oltre) 1. Il fenomeno dell’entanglement quantistico attiene fondamentalmente al mondo delle particelle elementari. Sussistono comunque alcuni modelli teorici (basati su disparate evidenze sperimentali) che dimostrerebbero che l’entanglement può verificarsi anche su scale relativamente macroscopiche, come ad esempio a livello del DNA e del cervello. L’evol


Ferdinando Brancaleone
- 28 mar 2019
- 6 min
DAL DESIDERIO ALL’ASPIRAZIONE. Riflessioni esistenziali sul “meta-desiderare”
Se si considera attentamente quanto grande e palese sia per noi il “problema dell’esistenza”, di questa esistenza ambigua, tormentata, fuggevole e simile al sogno […] e se poi si osserva come tutti gli uomini – tranne alcuni pochi e rari – sembrano non rendersi conto di questo problema, anzi non esserne affatto consapevoli, bensì preoccuparsi di tutto meno che di esso […] se si riflette bene a ciò, io dico, si può cominciare a credere che l’uomo si chiami “essere pensante” so


Ferdinando Brancaleone
- 2 mar 2019
- 12 min
COSCIENZA, MICROTUBULI ED ENTANGLEMENT CEREBRALE
COSCIENZA, MICROTUBULI ED ENTANGLEMENT CEREBRALE (Antropologia neo-Esistenziale e Scienze d’avanguardia) O. L’Antropologia neo-Esistenziale ha, tra i suoi scopi precipui, quello di “integrare” la Filosofia dell’Esistenza con le acquisizioni più avanzate delle Scienze contemporanee. Intento del presente articolo è quello di presentare, in maniera sintetica e (mi auguro) sufficientemente chiara, quanto hanno proposto il matematico e fisico teorico britannico Roger Penrose e l’a


Ferdinando Brancaleone
- 10 set 2018
- 10 min
STATI DI COSCIENZA ALTERNATIVI E DISSEMINAZIONI GENERATIVE IN ANTROPOLOGIA CLINICA NEO-ESISTENZIALE
1. L’Antropologia neo-Esistenziale si è particolarmente interessata, a livello clinico, degli stati alternativi di coscienza e a quel “fenomeno” che va sotto il nome di “trance terapeutica”, nel cui ambito assume uno specifico rilievo il “concetto” di “suggestione post-ipnotica” (tale concetto viene più adeguatamente denominato, nell’approccio clinico neo-esistenziale, con l’espressione di “disseminazione generativa”). 1.1. Se nell'ipnositerapia più tradizionale lo “stato-di-


Ferdinando Brancaleone
- 8 set 2018
- 4 min
Una prospettiva antropologico-esistenziale: riflessioni su Roberto Assagioli
La prospettiva antropologica proposta da Roberto Assagioli, fondatore della Psicosintesi, “[...] poggia su una ricca metafora antropomorfica”(1), nel senso che nel modello teorico della Psicosintesi assagioliana, la ‘personalità’ tende ad essere considerata alla stregua di un organismo, o “sistema complesso”, costituito da molteplici ‘sottosistemi’, indipendenti e, nel contempo, interagenti, cui Assagioli dà il nome di sub-personalità(2). Ognuna di tali sub-personalità è stru


Ferdinando Brancaleone
- 4 set 2018
- 4 min
Libere riflessioni sulla Dialettica del Noûs
Mi è capitato di rileggere, giorni fa, alcune considerazioni di Tullio Carere-Comes (tra cui specialmente quella di seguito riportata), che hanno stimolato in me una serie di molteplici “riflessioni”: “Tommaso d’Aquino … non era prigioniero degli schemi della sua scuola … era sempre aperto agli stimoli intellettuali che gli giungevano da ogni parte … Questa sua apertura era la conseguenza di quella che Tommaso considerava la facoltà primaria dell’intelletto, la capacità di fa


Ferdinando Brancaleone
- 17 apr 2018
- 8 min
DAL “QUI-ED-ORA” ALL’ “OLTRE” Riflessioni antropologico-esistenziali
[1] “Ad onta delle numerose differenze, le concezioni dei vari filosofi esistenzialisti presentano alcuni temi comuni; in particolare due: 1) il richiamo alla finitudine umana; 2) il peso centrale attribuito alla categoria della possibilità”. (L. Geymonat) [2] Queste due tematiche risultano strettamente connesse alla specifica e fondamentale importanza riconosciuta alla “esistenza” nei confronti della “essenza” e, in maniera conseguente, al singolo individuo, in cui l’esisten

Ferdinando Brancaleone
- 21 mar 2018
- 13 min
ANTROPOLOGIA NEO-ESISTENZIALE: tra Filosofia, Psicologia, Clinica e Ricerca
L’Antropologia neo-Esistenziale si interessa dell’Uomo-in-quanto-Singolo. Della umanità dell’uomo prende in considerazione la specificità della assoluta singolarità e non-riducibilità (e, quindi, della incomparabilità, unicità e peculiarità). Si pone dall’angolo visuale dell’esistenza piuttosto che dell’essenza. Non nega o contesta l’essenza dell’uomo, ma la considera realizzata (compiuta: portata-a-termine) attraverso i singoli-atti-esistentivi. La sua essenza, il Singolo (i