

Lisa De Luca
- 7 mag 2020
- 2 min
In Principio era il Dubbio (breve riflessione filosofica)
In Principio era il Dubbio. No, in Principio era il Logos. Sì, ma il Dubbio è la struttura, la forma del Logos. Il Dubbio è come Giano, il dio bifronte. Una faccia, la più visibile, è quella del Dubbio nichilistico: il Dubbio che distrugge, che tutto divora, spacca, spazza. Probabilmente parente di un altro dio, Crono. Questo Dubbio è irrevocabile, irreversibile, implacabile: non puoi permetterti di non dubitare, di tutto, sempre, ma, alla fine, ti ritrovi in mano con niente.


Roberto Siconolfi
- 3 mar 2020
- 12 min
Nuovi paradigmi per una nuova forma di conoscenza
Una serie di convergenze stanno celebrando la fine di un “paradigma” e la nascita di un altro. Un concetto che rimanda ai cambiamenti ipotizzati dal filosofo Thomas Kuhn, per cui quando un modello scientifico, un paradigma, va in crisi si procede al cambio di esso con uno nuovo: si ha una “rivoluzione scientifica[1]”. Il “razionalismo”, il “positivismo”, il “materialismo”, procedono verso la loro parabola discendente. Di converso si affermano, dal punto di vista scientifico,


Lisa De Luca
- 23 apr 2018
- 12 min
LE ULTIME PAROLE DI SOCRATE: SUGGESTIONI MISTICHE E IPOTESI ALCHEMICHE
Nel Dialogo Fedone di Platone, Socrate pronuncia una frase che ha dato adito a numerose interpretazioni nel corso della storia della filosofia. Egli, dopo essersi scoperto per l’ultima volta il volto, dice: “Critone, dobbiamo un gallo ad Asclepio.”(1) L’interpretazione tradizionale vede in queste parole un ringraziamento di Socrate al dio (il gallo era il tipico animale che veniva offerto al dio Esculapio), ma ne esistono molte altre, tra cui quella molto famosa di Nietzsche