

Ferdinando Brancaleone
- 17 apr 2018
- 8 min
DAL “QUI-ED-ORA” ALL’ “OLTRE” Riflessioni antropologico-esistenziali
[1] “Ad onta delle numerose differenze, le concezioni dei vari filosofi esistenzialisti presentano alcuni temi comuni; in particolare due: 1) il richiamo alla finitudine umana; 2) il peso centrale attribuito alla categoria della possibilità”. (L. Geymonat) [2] Queste due tematiche risultano strettamente connesse alla specifica e fondamentale importanza riconosciuta alla “esistenza” nei confronti della “essenza” e, in maniera conseguente, al singolo individuo, in cui l’esisten


Ferdinando Brancaleone
- 23 gen 2018
- 14 min
L’esistenza autentica come “seconda vita”
L’esistenza autentica come “seconda vita” Considerazioni neo-esistenziali “A chi sa leggere una seconda volta”: questa la dedica posta da François Jullien al suo Saggio “Une seconde vie” (trad. it. “Una seconda vita. Come cominciare ad esistere davvero”, Feltrinelli, settembre 2017). Mi ha sorpreso, quella dedica! Incuriosito e sorpreso! Le “dediche”, di norma, tendo a considerarle poco (quasi un “sovrappiù”). Ma quella dedica (non so perché) ha attirato subito la mia attenzi