

Valentina Tettamanti
- 22 apr 2020
- 4 min
Torpore vs Stupore
La realtà nella quale siamo immersi fin dai primi istanti di vita, fondata su criteri pre-determinati che stabiliscono cosa è “reale” e cosa è “normale”, ci pone nella condizione di essere “modellati”, attraverso i processi di educazione e di socializzazione, secondo schemi rigidi. Qualcuno, solitamente i nostri genitori, ci fornisce strumenti di “adattamento” all’ambiente entro il quale siamo nati e dove si dispiegherà la nostra esistenza. Il bambino appena nato, di per sé,


Valentina Tettamanti
- 9 lug 2019
- 4 min
SCELGO DUNQUE SONO
“Esistere significa ‘poter scegliere’; anzi, essere possibilità. Ma ciò non costituisce la ricchezza, bensì la miseria dell’uomo. La sua libertà di scelta non rappresenta la sua grandezza, ma il suo permanente dramma. Infatti egli si trova sempre di fronte all’alternativa di una ‘possibilità che sí’ e di una ‘possibilità che no’ senza possedere alcun criterio di scelta. E brancola nel buio, in una posizione instabile, nella permanente indecisione, senza riuscire ad orientare


Valentina Tettamanti
- 20 feb 2019
- 4 min
“Quel Singolo” Dall’omologazione all’educazione
“Nessuna epoca storica, per quanto assolutistica o dittatoriale, ha conosciuto un simile processo di massificazione, perché nessun sovrano assoluto e nessun dittatore era in grado di creare un sistema di condizioni d'esistenza tali dove l'omologazione fosse l'unica possibilità di vita.” Umberto Galimberti Unico, irripetibile, irriducibile ad altro che a se stesso. Così concepisce il Singolo essere umano la filosofia dell’esistenza. Søren Kierkegaard desiderò che sulla sua tom


Valentina Tettamanti
- 17 ott 2018
- 3 min
L’importanza di saper comunicare
Il tessuto di relazioni che caratterizza le nostre esistenze ci induce a pensare di essere in costante comunicazione con i nostri simili, soprattutto in un’epoca caratterizzata dall’utilizzo, ormai “smodato”, dei social network. L’illusione di comunicare investe la vita quotidiana di ognuno di noi, mascherando le immense difficoltà che invece si celano dietro ad una fittizia modalità comunicativa che, anziché chiarire, spesso viene utilizzata (più o meno consapevolmente) per


Valentina Tettamanti
- 9 ott 2018
- 4 min
Focalizzazione e Defocalizzazione: dal Training Autogeno alle “nuove frontiere” della scienza
L’Approccio Bionomico-Autogeno ha nel Training Autogeno di Base (a livello applicativo-metodologico) il suo “fondamento”. Tale metodologia mostra aspetti decisamente attinenti all’ambito delle “nuove scienze”. Infatti, la componente essenziale del Training Autogeno di Base (TAB) non è da ricercare tanto nella “letteralità” delle formule che lo compongono, quanto piuttosto nella capacità, che si apprende tramite l’esercizio, di focalizzazione e de-focalizzazione. La prima, cio


Valentina Tettamanti
- 13 lug 2018
- 4 min
Movimento è Conoscenza. L’uomo “multidimensionale”: dal soma al nous.*
L’essere umano, per sua natura, è un’entità complessa, più di ogni altra specie vivente sul pianeta Terra. Tale complessità è data dal fatto che, l’uomo, non è descrivibile esclusivamente attraverso elementi che ne delineano i tratti somatici e psichici. Queste due dimensioni, quella del corpo e quella della mente (in quanto psiche), non sono sufficienti a definire in modo esauriente chi è l’uomo. Forse “bastano” nell’individuazione degli elementi caratteristici di altre spec


Valentina Tettamanti
- 9 feb 2018
- 4 min
Cosa NON è il Training Bionomico Autogeno
Ormai da molti anni è facile sentir parlare di Training Autogeno. Viene nominato nei più svariati contesti e da una veloce ricerca su Google troviamo molte definizioni che in parole povere lo riducono ad una “semplice” tecnica di rilassamento. Purtroppo la diffusione di una concezione errata o, meglio, non del tutto corretta e semplicistica di questa tecnica emerge fin dalla sua origine. Già nel 1976 il Prof. Luigi Peresson, docente di Psicoterapia presso l’Università degli S