

Valentina Tettamanti
- 20 feb 2019
- 4 min
“Quel Singolo” Dall’omologazione all’educazione
“Nessuna epoca storica, per quanto assolutistica o dittatoriale, ha conosciuto un simile processo di massificazione, perché nessun...


Valentina Tettamanti
- 17 ott 2018
- 3 min
L’importanza di saper comunicare
Il tessuto di relazioni che caratterizza le nostre esistenze ci induce a pensare di essere in costante comunicazione con i nostri simili,...


Valentina Tettamanti
- 9 ott 2018
- 4 min
Focalizzazione e Defocalizzazione: dal Training Autogeno alle “nuove frontiere” della scienza
L’Approccio Bionomico-Autogeno ha nel Training Autogeno di Base (a livello applicativo-metodologico) il suo “fondamento”. Tale...


Ferdinando Brancaleone
- 10 set 2018
- 10 min
STATI DI COSCIENZA ALTERNATIVI E DISSEMINAZIONI GENERATIVE IN ANTROPOLOGIA CLINICA NEO-ESISTENZIALE
1. L’Antropologia neo-Esistenziale si è particolarmente interessata, a livello clinico, degli stati alternativi di coscienza e a quel...


Ferdinando Brancaleone
- 8 set 2018
- 4 min
Una prospettiva antropologico-esistenziale: riflessioni su Roberto Assagioli
La prospettiva antropologica proposta da Roberto Assagioli, fondatore della Psicosintesi, “[...] poggia su una ricca metafora...


Ferdinando Brancaleone
- 4 set 2018
- 4 min
Libere riflessioni sulla Dialettica del Noûs
Mi è capitato di rileggere, giorni fa, alcune considerazioni di Tullio Carere-Comes (tra cui specialmente quella di seguito riportata),...


Lisa De Luca
- 22 ago 2018
- 16 min
“DOV'E' IL NOȖS, LA’ E’ IL TESORO”
“Dov’è il noûs, là è il tesoro”. Questa espressione si trova ne Il Vangelo di Maria, uno dei cosiddetti “vangeli aprocrifi”, attribuito a...


Valentina Tettamanti
- 13 lug 2018
- 4 min
Movimento è Conoscenza. L’uomo “multidimensionale”: dal soma al nous.*
L’essere umano, per sua natura, è un’entità complessa, più di ogni altra specie vivente sul pianeta Terra. Tale complessità è data dal...


Lisa De Luca
- 27 giu 2018
- 14 min
LA PAROLA E L’IMMAGINE: IL “CASO ILDEGARDA”
Ritengo sia interessante analizzare il rapporto che sussiste tra le parole e le immagini, ovvero tra “ciò che si dice/ode” e “ciò che si...

Francesca Guercio
- 25 giu 2018
- 4 min
Cosa significa guarire. Una scorribanda esistenziale.*
Comunque la mettiamo, la vita è una faccenda da cui non si esce vivi. Eppure, un quarto d’ora prima di morire un uomo è ancora vivo. E...